Behind the scenes: uno studio pilota sulla fatica emotiva del clown nel contesto ospedaliero [Behind the scenes: A pilot study about clown’s emotional tiredness in the healthcare setting]
Journal Title: RISU Rivista Italiana di Studi sull’Umorismo - Year 2019, Vol 2, Issue 1
Abstract
IT Attualmente pochi studi focalizzano l’attenzione sulle conseguenze emotive e cognitive che l’intervento degli healthcare clown nel contesto ospedaliero ha sul clown stesso, soprattutto a lungo termine. Tale ricerca rappresenta un primo tentativo di definizione del concetto di fatica emotiva (Emotional Tiredness) e di individuazione degli elementi capaci di determinarla, influendo sulle capacità di coping del professionista e sulla qualità del lavoro condotto. Ad un campione di 104 clown (M=43.60) è stato somministrato un questionario ad hoc sulla fatica emotiva: l’analisi qualitativa delle risposte evidenzia come essa sia connessa ad elementi di natura personale, relazionale, artistica, organizzativa e contestuale e abbia ripercussioni sugli stessi livelli da un punto di vista emotivo e comportamentale, soprattutto laddove il professionista non dispone di una formazione e di un supporto sufficienti a farvi fronte. Tali premesse risultano essenziali per il riconoscimento e la presa in carico professionale di ciò che è behind the scenes nei contesti di cura. EN Currently, few studies focus on the emotional and cognitive consequences that healthcare clowns’ intervention has on the clown itself, especially in the long-term work. This study represents a first attempt to define the concept of Emotional Tiredness and to identify the elements that determine it, influencing the healthcare clowns’ coping skills and the quality of the work. An ad hoc questionnaire on emotional tiredness was given to a sample of 104 clowns (M = 43.60): the qualitative analysis shows how emotional tiredness is related to personal, relational, artistic, organizational and contextual elements and how it has emotional and behavioral consequences on the same levels, especially for that clown professionals without sufficient training, coping strategies and support. This knowledge is essential for the recognition and the professional taking charge of emotional tiredness, which is behind the scenes in care settings.
Authors and Affiliations
Addarii Francesca, Morgana Masetti, Caroline Simonds, Susana Caires
Stabilità e cambiamento nello studio dell’umorismo
In questo elaborato vengono analizzati due aspetti dell'evoluzione nel campo degli studi sull’umorismo: da una parte esso è andato internazionalizzandosi e professionalizzandosi negli ultimi 30 anni, con l'effetto di leg...
Humor, the PEN model of personality, and subjective well-being: Support for differential relationships with eight comic styles
The present study examines the correlations of eight comic styles with the Eysenckian system of personality and subjective well-being. A sample of adults (N = 252) completed the Comic Style Markers (assessing fun, humor,...
Delia Chiaro. 2018. The Language of Jokes in the Digital Age. [Il linguaggio delle barzellette nell'era digitale] Casa editrice: Routledge, London and New York
Delia Chiaro. 2018. The Language of Jokes in the Digital Age. [Il linguaggio delle barzellette nell'era digitale] Casa editrice: Routledge, London and New York Book Review
Salvatore Attardo (a cura di) (2017). The Routledge Handbook of Language and Humor Casa Editrice: Routledge, Londra.
Il manuale si presenta ricco in qualità (raccoglie i contributi di noti o emergenti esperti nel settore) e in quantità (l’opera consta di 35 capitoli). La maggior parte dei capitoli si apre con un paragrafo storico relat...
Papa Francesco. 2015. Dio ride. Umorismo e gioia nella fede. [God laughs. Humor and joy in faith]. Book (Eds) Natale Bendazzi
Book review