Comportamento a fatica dei giunti saldati in funzione della densità di energia di deformazione locale: influenza dei campi di tensione singolari e non singolari 

Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2009, Vol 3, Issue 9

Abstract

. Il criterio della densità di energia di deformazione (SED) considera un preciso volume di controllo posizionato in corrispondenza del piede o della radice dei cordoni di saldatura, ossia delle zone di possibile innesco delle cricche di fatica. Modellati i cordoni come intagli a V non raccordati e con diverso angolo di apertura, il volume è riconducibile a un settore circolare nei casi di tensione o deformazione piana, e il raggio vale circa 0.3 mm per i giunti saldati in acciaio strutturale. Il valore medio della densità di energia di deformazione dipende essenzialmente dalle distribuzioni singolari nei giunti di medio ed elevato spessore, mentre importante diventa il contributo della T-stress nei giunti di spessore ridotto. Entrambi gli effetti sono correttamente computati utilizzando modelli agli elementi finiti, anche utilizzando mesh con un numero ridotto di gradi di libertà. Il fatto è di notevole interesse per una possibile applicazione del metodo a strutture saldate di geometria complessa. Agli effetti descritti, tipicamente riconducibili a una modellazione piana, si possono accompagnare campi singolari non convenzionali, legati a effetti tridimensionali indotti dalla geometria. L’effetto out-of-plane è qui evidenziato in relazione ai giunti a semplice sovrapposizione.  

Authors and Affiliations

Paolo Lazzarin

Keywords

Related Articles

 Study of drilling muds on the anti-erosion property of a fluidic amplifier in directional drilling

 Due to some drawbacks of conventional drilling methods and drilling tools, the application of hydraulic hammers with a fluidic amplifier have been extensively popularized since its emergence in recent years....

 Numerical study of the response of dynamic parameters to defects in composite structures

 The purpose of this work is to study three different models of delamination in composite plate (the free mode model, the constrained model and the contact model) and applicability of this models to the vibrational...

 Gradient-enriched linear-elastic tip stresses to perform the highcycle fatigue assessment of notched plain concrete

 Gradient Elasticity (GE) allows the stress analysis to be performed by taking into account the size of the dominant source of microstructural heterogeneity via a suitable length scale parameter. This is done by s...

 Numerical measures of the degree of non-proportionality of multiaxial fatigue loadings

 The influence of the non-proportional loadings on the fatigue life depends on the material ductility. Ductile materials react with a shortening of lifetime compared to proportional loading conditions. For a semidu...

 Fatigue crack growth in additive manufactured products

 Additive Manufacturing (AM) is a new innovative technique that allows the direct fabrication of complex, individual, delicate and high-strength products, based on their 3D data. Selective Laser Melting (SLM) ...

Download PDF file
  • EP ID EP85971
  • DOI 10.3221/IGF-ESIS.09.02
  • Views 76
  • Downloads 0

How To Cite

Paolo Lazzarin (2009). Comportamento a fatica dei giunti saldati in funzione della densità di energia di deformazione locale: influenza dei campi di tensione singolari e non singolari . Frattura ed Integrità Strutturale, 3(9), 13-26. https://www.europub.co.uk/articles/-A-85971