L’infragilimento da idrogeno. Un caso di studio in una barra di comandi di un velivolo dell’aviazione generale.
Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2008, Vol 2, Issue 5
Abstract
La degradazione delle caratteristiche meccaniche di un materiale di impiego aeronautico ha pesanti ricadute sulla sicurezza del volo. Tale degradazione si può manifestare sia per l’effetto combinato tra l’ambiente nel quale il velivolo opera e le sollecitazioni cui è sottoposto sia che a causa di anomalie avvenute in fase produttiva che, dopo un periodo di incubazione, manifestano il loro pericoloso effetto: è questo il caso dell’infragilimento da idrogeno che, nel presente articolo che esamina sia i punti critici del processo di produzione che possono indurlo che la morfologia delle superfici di rottura che ad esso si possono ricondurre. Viene infine presentato un caso di studio che ha interessato un velivolo dell’aviazione generale nel quale è stato individuato l’infragilimento da idrogeno di un componente in acciaio AISI 4130 è stata individuata quale causa primaria dell’incidente.
Authors and Affiliations
M. Amura, V. Di Paolo, L. Aiello
Elementi di interfaccia per l’analisi di strutture murarie
The present paper deals with the modelling of the mechanical behaviour of masonry elements regarded as heterogeneous systems, made of mortar, bricks and interfaces. Thus, the adopted computational strategy consists in mo...
Effect of nonlinearity of restrainer and supports on the elasto-plastic seismic response of continuous girder bridge
During an earthquake, the nonlinearity of the bridge structure mainly occurs at the supports, bridge piers and restrainers. When entering nonlinear stage, members of the bridge structure affect the elasto-plastic...
Electrical resistivity and ultrasonic measurements during sequential fracture test of cementitious composite
Cracks in cover of reinforced and pre-stressed concrete structures significantly influence the ingress of deleterious species causing decrease in durability of these structures. The paper is focused on the effect...
Sulla storia degli studi di frattura in Italia
History of studies of fracture is inherently intermingled with the history of technology developments. In the beginning very little was written about. We must credit Leonardo and Galileo as the first ones that wrote abou...
L’importanza del “parametro energetico” temperatura per la caratterizzazione dinamica dei materiali
Le esperienze maturate nel campo dell’analisi termica di materiali utilizzati nelle costruzioni meccaniche [1,2,3] hanno permesso di evidenziare come il rilievo della temperatura (terzo parametro) in prove statiche e din...