Sulla storia degli studi di frattura in Italia
Journal Title: Frattura ed Integrità Strutturale - Year 2007, Vol 1, Issue 1
Abstract
La storia degli studi sulla frattura è inestricabilmente connessa con il progresso della tecnologia. All'inizio pochissimo fu scritto. Dobbiamo riconoscere a Leonardo e Galileo il merito di essere stati fra i primi a scrivere su questo problema e sui modi di misurare e prevedere carichi di rottura. Più tardi, scienziati italiani si distinsero nel tentativo di stabilire leggi sulla resistenza dei materiali e sui criteri di rottura sotto sforzi multipli. In questa memoria si descrivono i lavori degli scienziati italiani dei secoli scorsi e si confrontano con i lavori di altri scienziati europei del passato.
Authors and Affiliations
Roberto Colombo, Donato Firrao
Propagazione di fratture longitudinali in gasdotti caratterizzati da bassa duttilità
Il presente lavoro propone l’analisi di propagazione di una frattura fragile longitudinale di un gasdotto interrato basata sulla valutazione dell’energy release rate. Viene illustrata l’implementazione della sudd...
Effects of hydrogen induced delay fracture on high-strength steel plate of automobile and the improvement
Delay fracture is an environmental embrittlement occurring when materials, environment and stress interact with each other and also a form of hydrogen induced material deterioration. It is a leading factor inhibi...
Study of the conditions of fracture at explosive compaction of powders
Joint theoretical and experimental investigations have allowed to realize an approach with use of mathematical and physical modeling of processes of a shock wave loading of powder materials.In order to gain a bette...
Shortcuts in multiple dimensions: the multiaxial racetrack filter
Filtering techniques have been proposed for multiaxial load histories, usually aiming to filter out non-reversals, i.e. sampling points that do not constitute a reversal in any of its stress or strain components....
Application of the Moment Of Inertia method to the Critical-Plane Approach
The Moment-Of-Inertia (MOI) method has been proposed by the authors to solve some of the shortcomings of convex-enclosure methods, when they are used to calculate path-equivalent ranges and mean components of comp...