Violazioni maligne: Tabù, conflitto e potere al Comedy Store di Londra
Journal Title: RISU Rivista Italiana di Studi sull’Umorismo - Year 2018, Vol 1, Issue 1
Abstract
La riflessione teorica sull’umorismo ha finora teso a privilegiarne la capacità di fornire uno spazio per la sospensione temporanea (il carnevalesco di Bakhtin) ed innocua (la teoria della violazione benigna di McGraw e Warren) delle regole altrove vigenti. Con il presente articolo, si vuole suggerire come questo importante riconoscimento vada completato con il riconoscimento complementare di come tale spazio di sospensione sia esso stesso soggetto a regole, le violazioni delle quali (non essendo oggetto esse stelle della sospensione) non possono che venire percepite come maligne. Come caso esemplare, viene discusso l’episodio in cui una battuta del comico italiano Luca Cupani al Comedy Store di Londra venne denunciata come razzista dal compère della serata. L’analisi degli agenti in gioco (il compère, il pubblico, il comico, l’istituzione Comedy Store) viene offerta come esempio dell’importanza delle relazioni di potere nell’imposizione delle regole del discorso comico. In conclusione, si suggerisce che l’analisi di queste relazioni, e delle regole tramite la cui imposizione si costituiscono, rappresenti un programma di ricerca molto promettente per il futuro degli studi sull’umorismo.
Authors and Affiliations
Giacinto Palmieri
“Lei ha qualcosa contro i negri?” Lo IAT nello studio dell’umorismo razziale [“Are you against niggers?” IAT (Implicit-Association Test) in studying racial humor]
IT: Nella presente ricerca pilota si è voluto osservare se e quali effetti vengono prodotti da barzellette con oggetto il colore della pelle, su soggetti di pelle bianca, ipotizzando di evidenziare un abbassamento della...
Stabilità e cambiamento nello studio dell’umorismo
In questo elaborato vengono analizzati due aspetti dell'evoluzione nel campo degli studi sull’umorismo: da una parte esso è andato internazionalizzandosi e professionalizzandosi negli ultimi 30 anni, con l'effetto di leg...
Ridere e condividere emozioni positive: Analisi dell’interazione madre-figlio durante la fruizione di animazioni umoristiche [Laughing and sharing positive emotions: Analyzing mother-child interaction while watching humorous animations]
IT: La fruizione di film d’animazione negli ultimi anni sta acquisendo sempre più importanza nella condivisione di esperienze in famiglia. Recenti studi sottolineano, infatti, come questi momenti abbiano un’incidenza sul...
Delia Chiaro. 2018. The Language of Jokes in the Digital Age. [Il linguaggio delle barzellette nell'era digitale] Casa editrice: Routledge, London and New York
Delia Chiaro. 2018. The Language of Jokes in the Digital Age. [Il linguaggio delle barzellette nell'era digitale] Casa editrice: Routledge, London and New York Book Review
Violazioni maligne: Tabù, conflitto e potere al Comedy Store di Londra
La riflessione teorica sull’umorismo ha finora teso a privilegiarne la capacità di fornire uno spazio per la sospensione temporanea (il carnevalesco di Bakhtin) ed innocua (la teoria della violazione benigna di McGraw e...